Ministero dell?Economia e delle Finanze, biblioteca, opac, catalogo, catalogo biblioteca servizi, biblioteca storica, ufficio di Documentazione del Dipartimento del Tesoro, sebina
Dalla Prefazione di Ignazio Visco A oltre dieci anni dall'awio della crisi finanziaria globale si sta completando il vasto processo di riforma della regolamentazione bancaria intrapreso a livello internazionale.
[...]
Sono stati notevolmente innalzati i requisiti di capitale, in termini sia di quantità sia di qualità, introdotti presidi sulla trasformazione delle scadenze, riviste le procedure di gestione delle crisi con l'obiettivo di ridurre gli oneri per le finanze pubbliche, adottati nuovi strumenti di vigilanza quali gli stress test. In Europa la crisi dei debiti sovrani ha indotto ad affiancare all'unione monetaria un'unione bancaria, benché ancora incompleta. Si tratta di cambiamenti epocali i cui effetti sui sistemi finanziari e sulle economie reali sono destinati a manifestarsi per un Iungo periodo di tempo. È quindi estremamente importante che la valutazione di questi effetti sia aperta all'analisi degli esperti e al pubblico dibattito per apportare correzioni e integrazioni. Il contributo di Rainer Masera si inserisce in questo ambito affrontando la questione delle ripercussioni della regolamentazione sulla struttura di mercato dell'industria bancaria in Europa e negli Stati Uniti. Le pagine che seguono argomentano, con ricchezza di dati e di riferimenti alla letteratura, in favore del principio di proporzionalità nell'applicazione della regolamentazione bancaria in Europa.
Lo trovi in
Scheda
TESDT@Biblioteca e Documentazione del Dipartimento del Tesoro
Biblioteca
BIBLIOTECA E UFFICIO DI DOCUMENTAZIONE DEL DIPARTIMENTO DEL TESORO