Ministero dell?Economia e delle Finanze, biblioteca, opac, catalogo, catalogo biblioteca servizi, biblioteca storica, ufficio di Documentazione del Dipartimento del Tesoro, sebina
I PRINCIPI COSTITUZIONALI Il quadro normativo di riferimento - L'autonomia finanziaria di entrata e di spesa degli enti sub-statali - I principi di coordinamento del sistema tributario - I principi di coordinamento del sistema tributario nella giurisprudenza della Corte costituzionale - I principi di coordinamento del sistema tributario e le Regioni a statuto speciale - Funzione e natura dei principi di coordinamento del sistema tributario - Principi di coordinamento del sistema tributario e principi di coordinamento della finanza pubblica - Principi di coordinamento del sistema tributario e referendum abrogativo - Articolo 119, comma 2, e articolo 117, comma 3, della Costituzione - Articolo 119, comma 2, articolo 117, comma 3, e articolo 117, comma 2, lettera e), della Costituzione - Gli altri vincoli all'autonomia finanziaria di entrata e di spesa degli enti sub-statali - La ripartizione delle potestà di imposizione - Il potere di imposizione erariale - Il potere di imposizione erariale in campo extra-tributario - Il potere di imposizione regionale - Il potere di imposizione locale - Le compartecipazioni - La perequazione - Le risorse aggiuntive e gli interventi speciali LA LEGGE DELEGA 42/2009 Norme deleganti e norme dispositive - L'ambito di intervento - Oggetto e finalità - I tributi propri delle Regioni e le compartecipazioni regionali - Le modalità di finanziamento delle funzioni regionali - La perequazione regionale - I tributi propri e le compartecipazioni degli Enti Locali - Le modalità di finanziamento delle funzioni degli Enti Locali - La perequazione locale - Le Città metropolitane - Le risorse aggiuntive e gli interventi speciali.